![]() Associazione Italiana di Cultura Classica |
I Redaettori |
![]() Blog degli studenti del Liceo Dettori |
|
Il nostro canale video |
![]() |
Chi pubblica nel Sito |
|
Registro Alunni e Famiglie |
![]() |
Registro on line Docenti |
![]() |
Condividi sui social |
Icone utili alla navigazione |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Informazione amministrativa |
La Segreteria pubblica autonomamente nelle sezioni Circolari Indirizzo email capc03000v@istruzione.it |
Discussioni |
![]() Questioni, opinioni, problemi |
- SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO -
E’ bene ricordare che lo studio delle lingue e delle civiltà classiche, ponendo in contatto con sistemi linguistici e visioni del mondo lontani dai nostri nello spazio e nel tempo, favorisce un approccio fortemente comparativo e quindi problematico, potenzia le facoltà intellettive e sviluppa una duttilità nell’affrontare problemi astratti e concreti non solo utilissima sul piano personale, ma assolutamente necessaria proprio in una società di rapidissimo progresso tecnologico, come la nostra, che rende indispensabile essere in grado di adeguarsi e riqualificarsi nel corso della vita in relazione agli sviluppi in campo scientifico e tecnologico.
L’esame dei rapporti tra la civiltà greca e latina da una parte e quelle mediterranee e medio-orientali dall’altra consente di verificare l’importanza e la proficuità dei fenomeni di fusione e sincretismo in ambito letterario, religioso, letterario. Esperienza preziosa nel momento in cui i giovani affrontano un mondo caratterizzato dai complessi problemi della multietnicità e della globalizzazione.
In una ottica culturale non si deve poi dimenticare che nel mondo greco e romano trovano origine le istituzioni politiche e giuridiche, il pensiero politico e scientifico, la logica, le forme letterarie ed artistiche, che, prodotto di un continuo evolversi, caratterizzano ancora oggi il mondo occidentale.
Proprio dal confronto critico e dialettico, talora in continuità e talora in opposizione, con i fondamenti delle civiltà classiche si sono originati i fenomeni più interessanti della civiltà europea; radici che tuttora permeano il nostro patrimonio lessicale, letterario, scientifico, immaginativo e figurativo.
Finalità
Sulla base di quanto premesso si individuano le seguenti finalità trasversali allo studio di entrambe le discipline e si cercherà nell’arco del triennio di promuovere e sviluppare:
un ampliamento dell’orizzonte storico, attraverso il continuo confronto tra passato e presente;
il rispetto e la tolleranza nei confronti delle minoranze, grazie alla consapevolezza che nel presente come nel passato, le comunità elaborano una loro visione del mondo e una peculiare scala di valori e che la cultura nasce dall’incontro di concezioni differenti;
la consapevolezza che la civiltà classica (greco-latina) costituisce le radici di quella occidentale;
l’accesso diretto al mondo classico, attraverso lo studio della letteratura e dei testi nella tradizione delle forme e dei generi letterari;
le capacità logico-critiche di analisi, sintesi, organizzazione dei contenuti;
l’acquisizione dei codici linguistici adeguati alla produzione di diversi tipi di testo, scritto e orale;
la consapevolezza della presenza di forme, generi letterari, topoi, miti nelle letterature moderne, nell’arte e più in generale nei diversi aspetti della cultura che sono lo sviluppo e la trasformazione di quelli nati nel mondo classico;
la creatività, attraverso l’acquisizione di strumenti che permettano di leggere, analizzare ed interpretare criticamente i testi e gli aspetti storico-letterari;
la formazione di capacità di astrazione e di riflessione che, attraverso la pratica della traduzione , sviluppino abilità mentali di base in funzione preparatoria a studi superiori in diversi ambiti, anche scientifici e tecnologici.
Obiettivi di apprendimento
Obiettivi formativi
assunzione di atteggiamenti responsabili che favoriscano un inserimento critico nella società; . b) acquisizione della padronanza dei linguaggi specifici e dei registri formali relativi alle discipline:
acquisizione di un metodo di lavoro adeguato;
acquisizione di comportamenti rispettosi dell’altro, delle sue opinioni e della sua morale, e di atteggiamenti di solidarietà.
Contenuti .
Competenza linguistica:
Metodologie e strategie didattiche
In omaggio alla libertà di insegnamento, si potranno adottare differenti metodologie, anche in relazione agli argomenti affrontati e alle caratteristiche delle diverse classi: metodo induttivo e deduttivo, lezione frontale, dialogata, studio guidato, lavoro di gruppo, interventi di esperti, etc.
Quanto alle strategie atte ad avvicinare lo studente allo studio del mondo antico si può suggerire in primo luogo di non trascurare un lavoro preliminare di motivazione, facendo acquisire ai ragazzi la consapevolezza delle ragioni esposte nella premessa; di superare la distinzione fra studio della letteratura, lettura degli autori ed esercizi di versione; di procedere anche per le lingue classiche alla educazione linguistica; insegnando ad individuare le tipologie testuali, i generi letterari, il registro formale usato dai differenti autori e, per quanto è possibile, i linguaggi specifici, basando il tutto sulla precisa e imprescindibile analisi morfo-sintattica.
Si suggerisce inoltre, allo scopo di favorire una comprensione più profonda dei testi e di aprirsi ad un lavoro multidisciplinare, di procedere non solo seguendo la scansione cronologica, ma anche quella per generi e/o per temi.
Nella trattazione degli argomenti di letteratura, al fine di meglio coordinare lo studio del greco col latino e la lettura dei testi con la storia letteraria, ci si potrà discostare dalla suddivisione rigida operata dai programmi ministeriali. Inoltre l’insegnante, per quanto riguarda gli autori da analizzare e tradurre, sarà libero di operare le scelte che riterrà più coerenti con la programmazione della sua attività didattica.
Un’altra strategia atta a coinvolgere in modo attivo gli studenti può essere quella di affiancare al consueto lavoro didattico forme di impegno particolare, quali, per esempio, l’attività teatrale.
Torna all’indice dei docenti per materie
Tag: dipartimenti - latino e greco - latino - greco -
![]() |
![]() |
![]() |